AVVISO IMPORTANTE

SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/view/regolamento%20iscrizioni"

Presentazione

Le tecniche di Anestesia Locoregionale non solo rappresentano una valida alternativa all’anestesia generale nella gestione intraoperatoria del paziente chirurgico, ma hanno dimostrato di essere un elemento essenziale nella mitigazione della stress response perioperatoria e nel trattamento del dolore acuto postoperatorio. Grazie alla modulazione delle afferenze sensitive e al ben noto effetto opioid sparing le tecniche di Anestesia Locoregionale costituiscono un elemento fondamentale dei moderni percorsi terapeutici finalizzati al precoce recupero funzionale del paziente chirurgico. Per questo motivo il Job profile dello specialista in Anestesia e Rianimazione prevede l’acquisizione dei principi fondamentali dell’Anestesia Locoregionale. Obiettivo del corso è di fornire le basi anatomiche, tecniche, tecnologiche e cliniche per la corretta esecuzione e contestualizzazione delle tecniche di Anestesia/Analgesia Locoregionale.

 

Programma

1° giorno                                                                   

 

 

14:00 – 15:00 Blocchi Arto Superiore single shot e continuo

Vito Torrano

 

15.00-16:00 Blocchi Arto Inferiore single shot

Gianluca Cappelleri

 

16:00 – 17:00 Blocchi di Parete toracica e addominale single shot

Alessandro De Cassai

 

17.00-17.30 Blocchi neuroassiali ecoassistiti

Vito Torrano

 

17:30 – 18:30 Sicurezza in Anestesia loco-regionale

  • Rischio emorragico e trombotico: il ruolo dell’anestesista.
  • Tossicità sistemica da anestetico locale.

Gianluca Russo

 

 

 

2° giorno

 

8:30-13:30 Esercitazione su simulatori e modelli:

I partecipanti, suddivisi in gruppi, seguono un percorso comune ruotando tra le postazioni.

Ogni postazione prevede esercitazioni pratiche su simulatori e/o modelli

Ogni WS ha la durata di 1h15m

 

WS1: Esercitazione su blocchi di parete addominale e toracica tramite simulatori

Gianluca Cappelleri

WS2: Esercitazione su blocchi arto superiore e arto inferiore tramite simulatori

Vito Torrano

WS3: Esercitazione su blocchi arto superiore e arto inferiore su modelli umani

Alessandro De Cassai

WS4: Esercitazione su blocchi di parete addominale e toracica su modelli umani

Gianluca Russo

 

13:30 – 14:00 Discussione sui temi trattati in precedenza

Faculty

Informazioni

Obiettivo formativo

21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario on-line a risposta multipla

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GC
    Dott. Gianluca Cappelleri
    Dirigente medico anestesista presso Istituto Humanitas Gavazzeni, Bergamo.
    Scarica il curriculum
  • VT
    Dott. Vito Torrano
    Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda
    Scarica il curriculum

Docente

  • GC
    Dott. Gianluca Cappelleri
    Dirigente medico anestesista presso Istituto Humanitas Gavazzeni, Bergamo.
    Scarica il curriculum
  • AD
    Dott. Alessandro De Cassai
    Prof. Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di Padova
    Scarica il curriculum
  • GR
    Dott. Gianluca Russo
    Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi
    Scarica il curriculum
  • VT
    Dott. Vito Torrano
    Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di